
Scopriamo insieme come nasce un Blazer sartoriale
Share
Creare un blazer è un viaggio affascinante, fatto di cura, precisione e passione. Ogni fase di questo processo racconta una storia che inizia molto prima che il capo arrivi nelle nostre mani. Oggi facciamo un viaggio dietro le quinte di questa creazione, per scoprire come nascono quei capi senza tempo che indossiamo con orgoglio.
La scelta dei tessuti: il primo passo verso l’alta qualità
Noralmente tutto comincia con i tessuti. Quando si progetta un blazer, la scelta del materiale è fondamentale. Tessuti come la lana, il lino o il cotone, ognuno con le sue caratteristiche uniche, danno vita a blazer adatti a diverse stagioni e occasioni. Ad esempio, la lana è perfetta per l'inverno grazie alla sua capacità di trattenere il calore, mentre il lino, fresco e leggero, è ideale per le giornate estive.

Per un capo di alta qualità, i tessuti vengono scelti con estrema attenzione. Si tengono in considerazione la trama, il peso, il colore e la mano del tessuto.
Qui a vestocircolare il processo che riguarda la scelta dei tessuti è leggermente diverso. La nostra mission, infatti, è quella di recuperare i tessuti in metrature molto limitate, tessuti che nessuno vuole usare poichè non basterebbero per cominciare una produzione.
Qui da noi non si pensa prima al capo da realizzare e, in funzione a quello, si sceglie il tessuto. Avviene il contrario.
Recuperiamo anche solo un metro di tessuto e, in base ai tessuti trovati, comincia il processo creativo, finalizzato a capire quale possa essere il capo, tra quelli della nostra collezione, che viene più valorizzato da quel tessuto.
Tutti i nostri modelli sono progettati per essere flessibli, adattabili e senza tempo.
Abbiamo investito diverso tempo a testare vari fornitori e sono contenta di aver trovato chi incarna i valori del mio progetto e rispetta pratiche etiche.
Questo è il primo passo per dare valore al tempo e al lavoro di chi si dedica a questa filiera.
Dal disegno al cartamodello
Una volta scelto il tessuto, entra in gioco la creatività, ed ecco che si adatta il cartamodello al tessuto disponibile.
L'ideazione di un capo e la crezione del suo cartamodello sono processi che richiedono molto tempo e qui, a vestocircolare, avvengono ogni volta che un nuovo capo prende vita e si aggiunge alla famiglia.
Avvengono senza che ci sia un tessuto di riferimento, il processo rimane aperto e flessibile, proprio per adattare i capi ai tessuti recuperati.
Il cartamodello è come una mappa: guida ogni fase successiva. Ogni pezzo viene disegnato su carta, dal corpo principale del blazer alle maniche, dal colletto ai revers. Questo processo richiede una profonda conoscenza delle proporzioni e un occhio esperto per i dettagli.
L'idea e lo stile sono guidati da me, mentre il mio prolungamento creativo è Simona, sarta e modellista esperta, che traduce le mie idee in carta.
Il taglio del tessuto: un momento di precisione
Dopo aver creato il cartamodello, si procede con il taglio del tessuto. Questo è un passaggio cruciale: ogni pezzo deve essere tagliato con precisione millimetrica per garantire che si incastri perfettamente con gli altri.
I sarti più esperti sanno che una piccola imprecisione in questa fase potrebbe compromettere l'intero capo.

Per ottimizzare l’uso del tessuto ed evitare sprechi, si pianifica con cura il posizionamento dei pezzi sul materiale. Anche questo è un gesto di rispetto per le risorse e il lavoro che ci sono dietro.
La confezione: l’arte della sartoria
Una volta tagliati, i pezzi prendono vita grazie alla confezione.
Questo è il cuore pulsante della creazione di un blazer.
Simona (è lei che confeziona i vostri capi handmade) cuce ogni parte con pazienza, unendo i vari componenti e assicurandosi che il risultato sia impeccabile.
Le cuciture devono essere robuste ma anche discrete, per conferire al capo eleganza e durata.
Anche i dettagli, come le asole, richiedono una grande attenzione: spesso vengono fatte a mano, un dettaglio che racconta la dedizione di chi lavora al blazer.
La rifinitura e il controllo qualità
Quando il blazer è finalmente assemblato, si passa alle rifiniture. Si stirano le cuciture, si controlla la simmetria e si rifiniscono i bordi.

Ogni capo viene esaminato con cura, per assicurarsi che rispetti gli standard di qualità.
Questo è anche il momento in cui il blazer acquista la sua forma definitiva. Grazie alla pressatura e alla lavorazione manuale, si creano le linee pulite e il fit perfetto che contraddistinguono un capo ben fatto.
Il valore del tempo e del lavoro
Durante tutto questo processo, c’è una cosa che non smette mai di essere evidente: il tempo è un ingrediente fondamentale.
Ogni fase richiede ore di lavoro, competenza e attenzione ai dettagli. Dalla scelta dei tessuti al controllo finale, ogni persona coinvolta nella filiera contribuisce con il proprio talento e la propria esperienza.
Ed è qui che voglio soffermarmi un attimo. Un blazer di qualità non può avere un costo basso se tutte le persone che lavorano nella sua creazione vengono pagate equamente.
Pagare equamente i propri collaboratori vuol dire riconoscere il valore del loro tempo, rispettare la loro professionalità e sostenere un’economia più giusta e sostenibile.
Scegliere di acquistare un capo realizzato eticamente sostiene una giustizia sociale.
Quando acquistiamo un capo, pensiamo a quante mani lo hanno toccato, a quante ore sono state spese per renderlo perfetto.
Ogni cucitura racconta una storia, ogni dettaglio è il frutto di un lavoro condiviso.

Alla fine di questo viaggio, il blazer è pronto per essere indossato.
Non è solo un capo d’abbigliamento, ma una testimonianza di cura, impegno e rispetto.
Indossandolo, portiamo con noi una piccola parte della storia di chi lo ha creato, un ricordo tangibile del valore del lavoro artigianale.
La prossima volta che sceglierai un blazer, fermati un attimo a osservare le sue cuciture, la trama del tessuto, il taglio. Ricordati del viaggio che ha fatto per arrivare fino a te, e scegli con consapevolezza: il valore di un capo non sta solo nel prezzo, ma in tutto ciò che rappresenta.
Compra il tuo capo handmade qui https://vestocircolare.com/collections/handmade